Gli integratori proteici per atleti protagonisti del nostro blog, le proteine whey, sono un utilissimo apporto extra di “mattoncini” utili per la costruzione del tessuto muscolare e per l’aumento di massa. Inoltre, le proteine di cui ci stiamo occupando, forniscono anche un ottimo apporto di sostanze utili per il recupero post allenamento. Quando si tratta di assumere integratori alimentari “potenti” e ricchi di sostanze utili come quelli che danno il nome al nostro sito, è normale porsi delle domande riguardo alla compatibilità del prodotto con il proprio organismo. Alcuni dei nostri utenti più attenti, ad esempio, ci hanno chiesto se con determinate patologie o seguendo determinate cure farmaceutiche sia possibile assumere le proteine whey. Altri, invece, ci hanno chiesto se usare le proteine whey con determinate tipologie di alimentazione o di allenamento sia efficace. Per questo motivo abbiamo deciso di dedicare un’intera guida, qui sul nostro blog, a spiegare chi può assumere le proteine whey: vi diremo tutte le informazioni utili sull’argomento, vi racconteremo i nostri consigli per un utilizzo corretto e molto altro ancora. Quindi, nel caso in cui siate indecisi sulla compatibilità del vostro organismo con le proteine whey, leggete fino alla fine la nostra guida di oggi perchè potrete trovare tutte le informazioni che vi servono!
Introduzione: il consiglio migliore è quello di un medico.
Detto questo, possiamo passare a parlare dell’argomento vero e proprio della nostra guida odierna: chi può assumere le proteine whey? Ne parleremo nella prossima sezione della guida.
Chi può assumere le proteine whey?
I prodotti protagonisti del nostro blog, come regola generale, possono essere assunti da tutti. Qualsiasi atleta in salute può trarre giovamento dall’utilizzo delle proteine whey, sia per quanto riguarda il recupero post allenamento sia per quanto riguarda l’aumento di massa muscolare. Il mix di proteine derivate dal siero del latte permettono diverse azioni positive sull’organismo tra cui un’incentivata produzione di zuccheri derivata dalla scomposizione degli aminoacidi, una maggiore sintetizzazione delle proteine e molto altro ancora. L’aspetto più importante che ci teniamo a sottolineare è che oltre al derivato del siero, all’interno degli integratori a base di proteine whey la grande maggioranza delle volte vengono inseriti altri “ingredienti” utili per il recupero post allenamento. Detto questo, vediamo quali sono le categorie di utenti che non possono assumere le proteine whey.
Gli utenti che presentano allergie a uno o più ingredienti degli integratori. Le allergie sono uno dei più comuni motivi per cui un utente non può utilizzare i i prodotti protagonisti del nostro blog: assumere un integratore a base di proteine whey quando si è allergici a una delle componenti può portare a conseguenze molto gravi. Nel nostro caso specifico vogliamo dirvi di stare particolarmente attenti perché, come abbiamo detto poco fa, non tutti gli integratori hanno gli stessi ingredienti e per questo motivo è obbligatorio controllare in modo accurato la lista degli ingredienti del prodotto che vogliamo assumere.
Gli utenti che seguono particolari cure farmaceutiche. Il prodotto protagonista del nostro blog, come abbiamo già detto, non è un farmaco. Tuttavia alcune delle sue caratteristiche, come l’aumento di insulina, possono andare a contrastare l’effetto di alcuni farmaci che l’utente potrebbe prendere in contrasto a determinate patologie più o meno gravi. A questo aspetto dell’assunzione di proteine whey devono prestare particolare attenzione tutti gli utenti che hanno superato una certa età e che, ovviamente, tendono ad assumere più farmaci per il controllo di piccole patologie.
Gli utenti troppo giovani. E’ sempre sconsigliabile dare integratori molto potenti come quelli che stiamo trattando ad un utente molto giovane. I bambini devono affrontare un periodo di sviluppo in cui il loro corpo muta e il loro metabolismo agisce in modo diverso. Per questi motivi sconsigliamo vivamente di somministrare integratori proteici di qualsiasi tipo ad un bambino.
Le quantità influiscono sulla possibilità di utilizzo?
Per quanto riguarda il discorso inverso, invece: diminuire la quantità di prodotto assunto non diminuisce la possibilità di eventuali effetti collaterali negativi se si rientra nelle categorie elencate sopra. Ad esempio: un utente che soffre di allergia a un determinato ingrediente potrebbe avere reazioni gravissime anche solo con un minimo di assunzione.
Concludiamo qui la nostra guida completa all’utilizzo delle proteine whey, speriamo di avervi aiutati a capire se possiate utilizzare o meno i fantastici integratori protagonisti del nostro blog. Vi ricordiamo che, nel caso in cui vogliate utilizzare e acquistare i prodotti protagonisti del nostro blog, vi ricordiamo che tra le nostre guide, approfondimenti, recensioni e consigli pratici, potrete trovare tutte le informazioni necessarie ad un acquisto intelligente e un utilizzo sicuro. Vi ringraziamo per averci dedicato il vostro tempo e la vostra attenzione nella nostra guida di oggi. Ci auguriamo di rivedervi presto!